CITTADINI il gioco della Legalità
è il primo gioco da Tavolo prodotto da Dignità del Lavoro.
Nasce nel 2011 dalla collaborazione tra Dignità del Lavoro e un gruppo di cooperative sociali calabresi, l’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, la BCC Mediocrati e la Camera di Commercio di Reggio Calabria.
La filosofia del gioco
Cittadini è un gioco da tavolo fondato sulla metafora della città e sulla immedesimazione nella esperienza degli abitanti; una città con le sue vicende ed i suoi problemi.
Ciascuno di noi vive la propria vita perseguendo una missione personale: ciascuno ha le proprie priorità, le cose che gli stanno più a cuore, i criteri personali che guidano le proprie scelte.
Contemporaneamente, però, tutti siamo interessati al bene comune costituito dalla legalità. Senza legalità diventa più difficile per tutti vivere la propria vita e seguire i propri interessi e le proprie inclinazioni. La legalità è un interesse collettivo.
Ma la legalità non si costruisce da sé! Essa, come dicono gli studiosi, è una “costruzione sociale”, cioè è il frutto del modo di pensare e delle scelte concrete di ciascuno di noi e della società nel suo insieme.
Ogni nostro comportamento, ogni scelta politica, ogni fatto che accade possono influire sul livello di legalità,
contribuendo ad accrescerlo o a ridurlo. Il problema è averne consapevolezza e fare le scelte giuste!
Un gioco per educare ed educarsi
Cittadini è un gioco per giocare. Ma è anche pensato per essere un gioco educativo, finalizzato a sviluppare la sensibilità dei partecipanti all’importanza della legalità come bene comune.
Basta giocare per ricevere informazioni ed essere spinti a pensare.
Cittadini, però può essere usato anche in contesti esplicitamente educativi (scuole, gruppi, associazioni, circoli…) per creare attenzione al tema ed anche come spunto per percorsi di approfondimento. Il Glossario e la Filosofia del gioco, contenuti nel libretto di istruzioni, rappresentano strumenti didattici a disposizione degli educatori.
La finalità sociale
La commercializzazione di Cittadini contribuisce a sostenere la missione sociale della cooperativa Dignità del Lavoro, impegnata a favorire percorsi di inserimento al lavoro di persone socialmente svantaggiate.
Attualmente, ad esempio, l’allestimento delle scatole del gioco viene realizzato da giovani extossicodipendenti e da ragazzi che hanno avuto problemi con la Giustizia.
Spesso hanno partecipato all’allestimento delle scatole di Cittadini anche gruppi scout o scuole.
E’ diffuso in tutta Italia tramite una rete di punti vendita equo-solidali.
Viene utilizzato da classi scolastiche, associazioni, parrocchie. Viene acquistato anche da famiglie e singole persone per trascorrere il tempo libero.
IL GIOCO
Nella confezione sono contenuti:
- n. 1 tabellone di gioco
- n. 6 pedine
- n. 2 dadi
- n. 1 termometro della legalità
- n. 16 carte “Missione”
- n. 26 carte “Rischio”
- n. 30 carte “News”
- n. 1 block-notes segna-punti
- n. 6 mini matite
- il manuale del gioco
Cittadini il gioco della Legalità costa € 29,90.
Se vuoi ordinare Cittadini scarica il modulo d’ordine qui
e invialo (con la ricevuta del bonifico che testimonia l’acquisto) al seguente indirizzo: cittadini@dignitadellavoro.it